Quanto dura la felicità nella coppia? – Brescia Love & Sex Gennaio 2021
Quanto dura la felicità nella coppia?
Iniziamo il nuovo anno della rubrica rispondendo a una domanda legata alla vita di coppia.
È davvero possibile sapere quanto e se durerà un rapporto sentimentale? Secondo alcuni studiosi sì, ed è anche probabile riuscire a farlo durare di più attuando alcuni semplici accorgimenti.
Cambiamenti
Facciamo però una piccola precisazione: i rapporti non hanno una scadenza. Per definire quanto potrebbe durare una coppia non dobbiamo fare i conti con il calendario, ma osservare in che modo si comportano i partner e come reagiscono ai cambiamenti.
Alcune ricerche hanno evidenziato che il verificarsi di alcune situazioni (come la nascita dei figli o la loro uscita da casa), può compromettere la stabilità della relazione indipendentemente dagli anni in cui i partner stanno insieme. Questo accade perché si ha meno tempo da dedicare al benessere della relazione, o all’estremo opposto, si capisce che non si ha più nulla in comune con il partner passandoci più tempo insieme. Bisognerebbe, per quanto possibile, impedire a stress esterni di influire sulla relazione. Ogni coppia deve riuscire ad avere sempre dei momenti da dedicare a se stessa se vuole essere felice il più a lungo possibile.
Comunicare
Fondamentale è osservare anche in che modo comunicano i due innamorati. Il dottor Gottman ritiene si possa intuire la probabilità che una relazione finisca, semplicemente osservando i due partner mentre si parlano. Questo dipende dalla quantità e dalla qualità delle loro interazioni. Secondo lui il rapporto tra interazioni positive e interazioni negative non deve essere inferiore a 5:1. Vediamo di spiegare meglio questo concetto. Quando i due partner comunicano tra di loro, a ogni interazione negativa (critiche, attacchi, colpe) devono essere presenti almeno 5 interazioni positive (commenti affettuosi e premurosi). Se questa proporzione non è mantenuta, per il dottor Gottman il rischio di separazione diventa alto. Non possiamo però ridurre a semplici calcoli matematici un rapporto di coppia. La cosa importante è comprendere che non è la quantità dei litigi a definire un rapporto, ma la loro qualità. Le coppie felici, infatti, durante le discussioni affrontano direttamente e veramente il problema senza scambiarsi offese personali o umiliazioni.
Aspettative
Oltre a osservare come comunicano, è necessario vedere come si comportano e che idee hanno rispetto al rapporto sentimentale. Far durare la felicità nella coppia vuol dire avere aspettative realistiche sulla relazione. Tra gli amanti deve esserci l’impegno per far sì che le cose funzionino, consapevoli degli alti e bassi che potrebbero verificarsi. Tenere la contabilità in amore (io ho fatto tanto per te e tu invece hai fatto poco per me) non serve a molto. Aiuta invece impegnarsi in progetti comuni ed essere premurosi quando il partner ha dei problemi. Non bisogna dimenticare che per vivere bene la relazione, i partner devono avere dei momenti per loro stessi. Stare sempre insieme a volte non è salutare per il rapporto.
Anche la vita sotto le lenzuola può essere un buon indicatore della relazione. Con il passare del tempo, la troppa familiarità può portare a ridurre la passione e i rapporti sessuali. Per non perdere questo importante aspetto della vita di coppia, alcuni esperti consigliano di dare una certa regolarità alla vita sessuale. Non sarà molto romantico, ma se serve a stare bene insieme perché non provarci.
Ricorda
In conclusione ricordiamoci che ogni coppia è differente e, di conseguenza, è diverso anche il concetto di felicità dei partner che la compongono. Una cosa però dovrebbe essere uguale per tutti, essere consapevoli che SE FA SOFFRIRE NON È AMORE.


Vuoi una consulenza personale sull’argomento: Consulenza di coppia