Maggio il mese dell’autoerotismo – Brescia Love & Sex maggio 2022
Masturbazione
Esatto hai letto proprio bene, maggio è il mese dedicato alla masturbazione e all’autoerotismo. Per quanto possa fare sorridere, la ricorrenza non è per niente nuova. Questa celebrazione ha inizio nel 1995 grazie al titolare di un sexy shop di San Francisco, il quale decise di approfittare di alcuni eventi politici avvenuti in America, legati proprio alla masturbazione, per farsi un po’ di pubblicità e sostenere la causa sui benefici di questa “attività”.
Anche se sono passati un po’ di anni, parlare di questi argomenti genera sempre reazioni differenti nelle persone, alcune buttano tutto sul ridere e altre iniziano ad imbarazzarsi o addirittura a scandalizzarsi. L’autoerotismo è una pratica assolutamente normale che accomuna tutte le persone e non esiste cultura, società o popolazione che non lo conosca. Negli ultimi anni molte ricerche scientifiche ne hanno confermata l’utilità ed elencato i vari effetti positivi che provoca sull’organismo.
Benefici
Primo fra tutti: ci provoca piacere! Già, se si è persone interessate a quest’attività (non tutte provano desiderio di masturbarsi), il piacere è sicuramente il primo effetto positivo che si riscontra.
Altro importantissimo vantaggio è la conoscenza di sé; permette alle persone di scoprire come sono fatte, come funzionano e cosa piace loro. Allevia la tensione e migliora i rapporti sessuali di coppia aumentando l’intimità delle relazioni. Porta vantaggi alla procreazione, migliora la fertilità e per gli uomini riduce il rischio di tumore alla prostata.
Masturbarsi riduce lo stress e favorisce il buon umore grazie alla produzione di endorfine, ossitocina e dopamina. Questi neurotrasmettitori, rilasciati durante l’atto (endorfine) o al raggiungimento dell’orgasmo (ossitocina e dopamina) contribuiscono a generare un senso di benessere e di tranquillità. Le endorfine producono anche un effetto analgesico sul corpo, alleviando varie sensazioni di dolore.
L’autoerotismo aiuta ad abbassare la tensione muscolare del corpo, permette un maggior rilassamento e aiuta ad addormentarsi prima dimostrandosi utile contro l’insonnia. Alcuni studi hanno riportato un miglioramento delle difese immunitarie e una maggior capacità di concentrazione e di attenzione. Migliora l’umore, aiuta ad aumentare la propria autostima ed è un ottimo approccio al trattamento delle disfunzioni sessuali.
Pregiudizi
Insomma ricercare il piacere in autonomia ha i suoi bei vantaggi. Purtroppo ci sono ancora molti pregiudizi negativi legati alla masturbazione e nonostante molte persone la pratichino, è ancora considerata da molti un’attività perversa o legata solamente alle persone tristi e sole. La si considera sempre l’alternativa al rapporto di coppia e la si abbandona quando si instaura una relazione stabile, come se fosse sbagliato, inutile o immorale praticarla quando si è impegnati. Le cose invece sono diverse perché in un caso si parla di relazioni e nell’altro di conoscenza e piacere nello stare con se stessi.
Attenzione
L’autoerotismo ha comunque degli aspetti ai quali bisogna prestare attenzione. Come per qualunque cosa, gli eccessi sono sempre un problema. Troppa importanza data a quest’attività potrebbe generare una dipendenza, il rischio è che la si ricerchi in maniera compulsiva e ossessiva, preferendola addirittura alle relazioni di coppia portando la persona a isolarsi e rinchiudersi con se stessa.
Queste situazioni sono fortunatamente casi poco diffusi, e se vissuta serenamente e in maniera salutare la masturbazione rimane una piacevole scoperta e compagna di vita per tutti.


Vuoi una consulenza personale sull’argomento: Sessualità