logo massimiliano mori white
logo massimiliano mori Converted 1

Dolore: Un compagno indesiderato

Tabella dei Contenuti

Dolore, Un compagno indesiderato – Brescia Love & Sex giugno 2022

Il Dolore

L’intimità dovrebbe essere un attimo piacevole che permetta alle persone di stare bene, un momento vissuto serenamente, dove potersi lasciare andare e vivere al meglio tutte le piacevoli sensazioni che l’accompagnano. Purtroppo, a volte, non è possibile vivere a pieno questa situazione. In alcune occasioni si presenta un indesiderato compagno che s’intromette e rovina questo bellissimo momento: il dolore.

Alle persone più fortunate, il dolore, può presentarsi raramente, solo in alcune specifiche occasioni e poi non tornare per molto tempo; per altre invece diventa, sfortunatamente, un inseparabile compagno della vita sessuale.

Dati

Questa spiacevole sensazione che accompagna i rapporti sessuali prende il nome di Dispareunia e non fa distinzioni sessuali. Comunemente si associa maggiormente la dispareunia alle donne, ma anche gli uomini possono sperimentarla. Secondo i dati statistici ne soffre il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne in menopausa. Per gli uomini i dati ufficiali si aggirano intorno all’1-5%, ma s’ipotizza che il dato sia sottostimato a causa dello stigma sociale che si lega alle disfunzioni sessuali maschili.

Indipendentemente da questi dati, è importantissimo ricordare che il dolore non è mai normale. Proviamo questa sensazione perché il nostro corpo ci sta lanciando un segnale ben chiaro, ci sta informando che qualcosa non sta andando per il verso giusto, qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.

Cause

Le cause possono essere molte e diventa quindi difficoltoso trovare subito cosa ha fatto scattare questo campanello d’allarme.

Possono esserci delle cause fisiche o delle condizioni mediche che creano delle sensazioni di dolore. Per le donne le principali cause fisiologiche possono essere: uretriti, herpes o condilomi genitali, endometriosi, cistiti, infiammazioni e infezioni, patologie ovariche e scarsa lubrificazione.

Per gli uomini le principali cause fisiologiche sono le infiammazioni, il frenulo breve, la fimosi e la malattia di La Peyronie.

Le cause possono essere però anche di natura psicologica. Paure, traumi e timori possono intromettersi nella vita sessuale generando forti stati ansiosi che portano l’organismo in uno stato di tensione tale da provocare reazioni che contribuiscono alla nascita del dolore. L’irrigidimento e le tensioni muscolari, come la scarsa lubrificazione, possono essere causate anche da fattori psicologici ed emotivi.

Problemi relazionali

Inoltre anche i problemi relazionali possono inserirsi in queste dinamiche già complesse aggravando le varie situazioni. Quando il dolore sessuale compare all’interno di una relazione, la mette a dura prova e rischia di minarne il benessere e il futuro.

Altro fattore che bisogna considerare è da quando il dolore è comparso: è presente da sempre o dopo un particolare evento? Compare sempre o solo in determinate situazioni? È legato a uno specifico partner?

Sono quindi veramente troppe le condizioni che possono portare alla dispareunia, ma fortunatamente esistono persone specializzate (in ginecologia, urologia, sessuologia, psicologia e in tante altre discipline) che possono essere d’aiuto per risolvere questa spiacevole e stancante condizione. La ricerca potrebbe essere lunga perché ogni persona è diversa dalle altre e non esiste mai una soluzione che va bene per tutte.

E tu?

Se anche tu sei tra queste persone che provano dolore durante i rapporti sessuali, non imparare a conviverci, ma rivolgiti subito ad uno o una specialista che possa aiutarti a superare questa situazione.

Vuoi una consulenza personale sull’argomento: Sessualità

massimiliano mori chi sono psicologo sessuologo desenzano

Dott. Massimiliano Mori

Articoli simili

Continua a leggere

Cerchi una Consulenza Psicologica per il tuo Benessere e per la tua Salute?

logo massimiliano mori Converted 1